Stati di ossidazione di K(KOH) :
| ||
Calcolo degli stati di ossidazionePer calcolare gli stati di ossidazione degli atomi in un composto, inserisci la sua formula chimica e clicca su "Calcola". In formula chimica si può usare:
Il calcolatore dello stato di ossidazione mostra gli stati di ossidazione degli atomi nei composti chimici attraverso diagrammi visivi. Che cosa è uno stato di ossidazione?Uno stato di ossidazione (chiamato anche numero di ossidazione) è la carica ipotetica di un atomo se tutti i suoi legami con gli altri atomi sono completamente ionici. Descrive il grado di ossidazione (perdita di elettroni) di un atomo in un composto chimico. Gli stati di ossidazione possono essere positivi, negativi o zero e aiutano a prevedere le formule e le reazioni chimiche. La somma degli stati di ossidazione in un composto neutro deve essere uguale a zero.Come vengono calcolati gli stati di ossidazione?Questa calcolatrice determina gli stati di ossidazione analizzando la struttura molecolare e l'elettronegatività degli atomi. Ecco come funziona il processo:Fase 1: Analisi della struttura molecolareLa calcolatrice analizza innanzitutto i legami chimici nella molecola per capire come sono collegati gli atomi. Ogni legame rappresenta una coppia di elettroni condivisi tra gli atomi. Fase 2: Assegnazione degli elettroni basata sull'elettronegativitàPer ogni legame, gli elettroni vengono assegnati all'atomo più elettronegativo:
Fase 3: Calcolo dello stato di ossidazioneLo stato di ossidazione si calcola come: Dove:
Esempio: Acqua (H₂O)Vediamo come funziona per l'acqua:
Regole tradizionali per la determinazione degli stati di ossidazioneLe seguenti regole forniscono un modo rapido per determinare gli stati di ossidazione senza calcoli dettagliati:Regola 1: Elementi puriLo stato di ossidazione di qualsiasi elemento puro è 0. Regola 2: Ioni monoatomiciLo stato di ossidazione di uno ione monoatomico è uguale alla sua carica. Regola 3: OssigenoNei composti l'ossigeno ha solitamente uno stato di ossidazione pari a -2. Regola 4: IdrogenoNei composti l'idrogeno ha solitamente uno stato di ossidazione pari a +1. Regola 5: FluoroNei composti il fluoro ha sempre uno stato di ossidazione pari a -1. Regola 6: Composti neutriLa somma degli stati di ossidazione in una molecola neutra deve essere uguale a zero. Regola 7: Ioni poliatomiciLa somma degli stati di ossidazione in uno ione poliatomico è uguale alla carica dello ione. Esempio di calcolo: H₂SO₄Determiniamo lo stato di ossidazione dello zolfo nell'acido solforico (H₂SO₄):
|