Bilanciamento passo dopo passo utilizzando il metodo di ispezione
Bilanciamo questa equazione utilizzando il metodo di ispezione. Per prima cosa impostiamo tutti i coefficienti a 1: 1 Nb + 1 Ta + 1 Ni + 1 Co + 1 Si = 1 Nb250Ta250Ni125Co125Si250
Per ciascun elemento, controlliamo se il numero di atomi è equilibrato su entrambi i lati dell'equazione. Nb non è bilanciato: 1 atomo nei reagenti e 250 atomi nei prodotti. Per bilanciare Nb su entrambi i lati: Moltiplicare il coefficiente per Nb per 250 250 Nb + 1 Ta + 1 Ni + 1 Co + 1 Si = 1 Nb250Ta250Ni125Co125Si250
Ta non è bilanciato: 1 atomo nei reagenti e 250 atomi nei prodotti. Per bilanciare Ta su entrambi i lati: Moltiplicare il coefficiente per Ta per 250 250 Nb + 250 Ta + 1 Ni + 1 Co + 1 Si = 1 Nb250Ta250Ni125Co125Si250
Ni non è bilanciato: 1 atomo nei reagenti e 125 atomi nei prodotti. Per bilanciare Ni su entrambi i lati: Moltiplicare il coefficiente per Ni per 125 250 Nb + 250 Ta + 125 Ni + 1 Co + 1 Si = 1 Nb250Ta250Ni125Co125Si250
Co non è bilanciato: 1 atomo nei reagenti e 125 atomi nei prodotti. Per bilanciare Co su entrambi i lati: Moltiplicare il coefficiente per Co per 125 250 Nb + 250 Ta + 125 Ni + 125 Co + 1 Si = 1 Nb250Ta250Ni125Co125Si250
Si non è bilanciato: 1 atomo nei reagenti e 250 atomi nei prodotti. Per bilanciare Si su entrambi i lati: Moltiplicare il coefficiente per Si per 250 250 Nb + 250 Ta + 125 Ni + 125 Co + 250 Si = 1 Nb250Ta250Ni125Co125Si250
Tutti gli atomi sono ora bilanciati e l'intera equazione è completamente bilanciata: 250 Nb + 250 Ta + 125 Ni + 125 Co + 250 Si = Nb250Ta250Ni125Co125Si250
Bilanciamento passo dopo passo utilizzando il metodo algebrico
Bilanciamo questa equazione utilizzando il metodo algebrico. Innanzitutto, impostiamo tutti i coefficienti sulle variabili a, b, c, d, ... a Nb + b Ta + c Ni + d Co + e Si = f Nb250Ta250Ni125Co125Si250
Ora scriviamo le equazioni algebriche per bilanciare ciascun atomo: Nb: a * 1 = f * 250 Ta: b * 1 = f * 250 Ni: c * 1 = f * 125 Co: d * 1 = f * 125 Si: e * 1 = f * 250
Ora assegniamo a=1 e risolviamo il sistema di equazioni dell'algebra lineare: a = f * 250 b = f * 250 c = f25 d = f25 e = f * 250 a = 1
Risolvendo questo sistema di algebra lineare arriviamo a: a = 1 b = 1 c = 0.5 d = 0.5 e = 1 f = 0.004
Per ottenere coefficienti interi moltiplichiamo tutte le variabili per250 a = 250 b = 250 c = 125 d = 125 e = 250 f = 1
Ora sostituiamo le variabili nelle equazioni originali con i valori ottenuti risolvendo il sistema di algebra lineare e arriviamo all'equazione completamente bilanciata: 250 Nb + 250 Ta + 125 Ni + 125 Co + 250 Si = Nb250Ta250Ni125Co125Si250
Link diretto a questa equazione bilanciata:
Per favore parla di questo sito ai tuoi amici!
Istruzioni sul bilanciamento di equazioni chimiche:
Inserisci un'equazione di una reazione chimica e premi il tasto 'Bilancia!'. La risposta apparirà sotto.
Utilizza sempre il maiuscolo per il primo carattere del nome dell'elemento e il minuscolo per il secondo carattere. Esempi: Fe, Au, Co, Br, C, O, N, F. Confronta: Co - cobalto e CO - monossido di carbonio
Per inserire un elettrone in una equazione chimica usare {-} o e
Per inserire uno ione specifica la carica dopo il composto tra parentesi graffe: {3} o {3 +} o {3} Esempio: Fe {3} + +. I {-} = Fe {2} + + I2
Sostituisci i gruppi immutabili con composti chimici per evitare ambiguità. Per esempio l'equazione C6H5C2H5 + O2 = C6H5OH + CO2 + H2O non sarà equilibrata, ma PhC2H5 + O2 = PhOH + CO2 + H2O sì.
Gli stati del composto [come (s) (aq ) o (g)] non sono richiesti.
Se non sai quali sono i prodotti, immettere solo i reagenti e fare clic su 'Bilancia!'. In molti casi una equazione completa sarà suggerita.
Esempi di equazioni chimiche complete per bilanciare:
Un'equazione chimica rappresenta una reazione chimica. Mostra i reagenti (sostanze che danno inizio ad una reazione) e i prodotti (sostanze formate dalla reazione). Ad esempio, nella reazione dell'idrogeno (H₂) con l'ossigeno (O₂) per formare acqua (H₂O), l'equazione chimica è:
Tuttavia, questa equazione non è bilanciata perché il numero di atomi per ciascun elemento non è lo stesso su entrambi i lati dell'equazione. Un'equazione equilibrata obbedisce alla Legge di Conservazione della Massa, la quale afferma che la materia non viene né creata né distrutta in una reazione chimica.
Bilanciamento con metodo di ispezione o per tentativi ed errori
Questo è il metodo più semplice. Implica osservare l'equazione e regolare i coefficienti per ottenere lo stesso numero di ciascun tipo di atomo su entrambi i lati dell'equazione.
Ideale per: equazioni semplici con un numero ridotto di atomi.
Processo: inizia con la molecola più complessa o con il maggior numero di elementi e regola i coefficienti dei reagenti e dei prodotti fino a quando l'equazione non è bilanciata.
Contare il numero di atomi di H e O su entrambi i lati. Ci sono 2 atomi di H a sinistra e 2 atomi di H a destra. Ci sono 2 atomi di O a sinistra e 1 atomo di O a destra.
Bilancia gli atomi di ossigeno ponendo un coefficiente pari a 2 davanti a H 2 O:
Controlla il saldo. Ora, entrambi i lati hanno 4 atomi di H e 2 atomi di O. L'equazione è equilibrata.
Bilanciamento con metodo algebrico
Questo metodo utilizza equazioni algebriche per trovare i coefficienti corretti. Il coefficiente di ciascuna molecola è rappresentato da una variabile (come x, y, z) e una serie di equazioni vengono impostate in base al numero di ciascun tipo di atomo.
Ideale per: equazioni più complesse e non facilmente bilanciabili mediante ispezione.
Processo: assegna variabili a ciascun coefficiente, scrivi equazioni per ciascun elemento, quindi risolvi il sistema di equazioni per trovare i valori delle variabili.
Scrivi le equazioni basate sulla conservazione dell'atomo:
2 a = c
6 a = 2 d
2 b = 2c + d
Assegna uno dei coefficienti a 1 e risolvi il sistema.
a = 1
c = 2 a = 2
d = 6 a / 2 = 4
b = (2 c + d) / 2 = (2 * 2 + 3) / 2 = 3.5
Regola il coefficiente per assicurarti che siano tutti numeri interi. b = 3,5 quindi dobbiamo moltiplicare tutti i coefficienti per 2 per arrivare all'equazione bilanciata con coefficienti interi:
Bilanciamento con il metodo dei numeri di ossidazione
Utile per le reazioni redox, questo metodo prevede il bilanciamento dell'equazione in base alla variazione dei numeri di ossidazione.
Ideale per: reazioni redox in cui avviene il trasferimento di elettroni.
Processo: identificare i numeri di ossidazione, determinare i cambiamenti nello stato di ossidazione, bilanciare gli atomi che cambiano il loro stato di ossidazione, quindi bilanciare gli atomi e le cariche rimanenti.
Bilanciamento con il metodo della semireazione ione-elettrone
Questo metodo separa la reazione in due semireazioni: una per l'ossidazione e una per la riduzione. Ciascuna semireazione viene bilanciata separatamente e poi combinata.
Ideale per: reazioni redox complesse, soprattutto in soluzioni acide o basiche.
Processo: dividere la reazione in due semireazioni, bilanciare gli atomi e le cariche in ciascuna semireazione, quindi combinare le semireazioni, assicurandosi che gli elettroni siano bilanciati.