 |
Pd |
Palladio |
Pd | |
Numero atomico |
|
46 | Peso atomico | 106.421 amu | Isotopi stabili con una semivita molto lunga | 102Pd: 1.020%, 104Pd: 11.14%, 105Pd: 22.33%, 106Pd: 27.33%, 108Pd: 26.46%, 110Pd: 11.72% | Configurazione elettronica | 1s22s22p63s23p63d104s24p65s04d10 | Sample compounds | PdCl2 [PdCl2(PPh3)2] PdC6N3H16Cl3
| Densità |
12.020 g/cm3 (STP) |
T di fusione | 1552 °C |
T di ebollizione | 3140 °C |
Raggio covalente | 1.31 Å |
raggio di Van der Waals | 1.63 Å |
Raggio ionico | 0.86 Å |
Primo potenziale di ionizzazione | 8.337 eV = 67242 cm-1 = 804.4 kJ/mol
|
Affinità elettronica | -0.560 eV = -4514 cm-1 = -54.0 kJ/mol |
articolo Wikipedia su Palladio |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scegli la lingua
|
Come citare?
|
WebQC.Org
Formazione on-line
Aiuto gratuito per compiti a casa
Problemi di chimica
Domande e Risposte
|
|